Tè verde cinese al gelsomino

Il tè verde al gelsomino cinese, noto come mo li hua cha (茉莉花茶) in mandarino, è un tesoro senza tempo che coniuga la freschezza del tè verde con l'aroma inebriante dei fiori di gelsomino. Venerato da secoli in Cina, questo tè dal profumo delicato incarna arte, patrimonio culturale e benessere. In questa guida, esploriamo la storia, il processo di produzione, i benefici per la salute e le tecniche di infusione del tè verde al gelsomino cinese, offrendo spunti sul perché rimane uno dei preferiti in tutto il mondo.  

tè verde al gelsomino

 1. Le origini del tè al gelsomino

La tradizione di profumare il tè al gelsomino risale alla dinastia Song (960-1279 d.C.), quando gli artigiani del tè della provincia del Fujian iniziarono ad aggiungere strati di fiori di gelsomino alle foglie di tè appena raccolte. Durante la dinastia Ming (1368-1644), il tè verde cinese al gelsomino era diventato un tributo riservato agli imperatori, apprezzato per la sua eleganza floreale e le sue proprietà lenitive.  

Significato culturale: nella cultura cinese, il gelsomino simboleggia la purezza e l'amore eterno, ed è spesso utilizzato in matrimoni e feste. Si dice che la fragranza del tè evochi armonia e tranquillità.  

 2. Come si produce il tè al gelsomino  

La creazione dell'autentico tè verde cinese al gelsomino è un processo ad alta intensità di lavoro che richiede precisione:  

# Fase 1: raccolta del tè  

– Foglie di tè: in primavera vengono raccolti tè verdi di alta qualità come il Fujian Mao Feng o le perle del drago dello Zhejiang.  

– Fiori di gelsomino: i fiori vengono raccolti al tramonto durante l’estate, quando il loro profumo è al massimo.  

# Fase 2: Processo di profumazione  

– Stratificazione: le foglie di tè vengono disposte a strati con fiori di gelsomino freschi in un ambiente controllato.  

– Assorbimento: nell'arco di 4-6 ore, il tè assorbe gli oli floreali. Questo passaggio viene ripetuto fino a sette volte per le qualità premium.  

– Essiccazione: i fiori vengono rimossi e le foglie vengono essiccate per trattenere l’aroma.  

Suggerimento: il miglior tè al gelsomino utilizza solo le prime fioriture notturne, che hanno la fragranza più forte.  

 3. Profilo aromatico e varietà  

Il tè verde cinese al gelsomino offre un'esperienza di degustazione ricca di sfumature:  

– Aroma: Dolce, floreale, con sentori di miele ed erba fresca.  

– Gusto: Base di tè verde morbida e leggermente vegetale, bilanciata dalla dolcezza floreale.  

– Varietà:  

  – Jasmine Dragon Pearls: palline di tè arrotolate a mano che si aprono con eleganza.  

  – Jasmine Silver Needle: realizzato con teneri germogli per un sapore delicato.  

  – Jasmine Bi Luo Chun: foglie contorte dal carattere floreale robusto.  

tè verde al gelsomino

 4. Benefici del tè al gelsomino per la salute

Al di là del suo fascino sensoriale, il tè verde cinese al gelsomino è celebrato per le sue proprietà benefiche:  

– Antiossidanti: Ricco di catechine e polifenoli che combattono i radicali liberi.  

– Sollievo dallo stress: la L-teanina e l’aroma del gelsomino favoriscono il rilassamento.  

– Aiuto digestivo: aiuta ad alleviare il fastidio e il gonfiore allo stomaco.  

– Salute del cuore: può abbassare il colesterolo LDL e migliorare la circolazione.  

Nota scientifica: uno studio del 2018 pubblicato sul Journal of Agricultural and Food Chemistry ha rilevato che i tè profumati al gelsomino mantengono livelli di antiossidanti più elevati rispetto alle varietà non profumate.  

 5. Preparare la tazza perfetta  

Per apprezzare appieno il tè al gelsomino, seguite questi passaggi:  

1. Temperatura dell'acqua: 70–80 °C (158–176 °F) per evitare l'amarezza.  

2. Rapporto tè/acqua: 1 cucchiaino (2 g) per 200 ml di acqua.  

3. Tempo di infusione: 2–3 minuti per la prima infusione; ripetere l'infusione fino a 3 volte.  

4. Vaso: Utilizzate una teiera o un gaiwan di vetro per osservare lo srotolarsi delle foglie.  

Suggerimento per l'abbinamento: Da gustare con dessert leggermente zuccherati come biscotti alle mandorle o frutta fresca.  

 6. Rilevanza culturale e moderna  

Il tè verde cinese al gelsomino trascende le generazioni:  

– Cerimonie del tè: elemento fondamentale dei rituali cinesi del gongfu cha, simbolo di raffinatezza.  

– Influenza globale: presente in miscele di tè e cocktail internazionali.  

– Sostenibilità: molte aziende agricole nel Fujian e nel Guangxi adottano ora pratiche biologiche per preservare la salute del suolo.  

Un tocco moderno: il tè al gelsomino preparato a freddo è diventato un rinfrescante estivo di tendenza nei caffè urbani.  

 7. Identificare il tè al gelsomino di alta qualità

Cercate questi segni di eccellenza:  

– Aspetto: foglie intere e non spezzate con petali di gelsomino visibili (in alcune miscele).  

– Aroma: Forte profumo floreale senza profumi artificiali.  

– Origine: etichette di Denominazione di Origine Protetta (DOP) come il tè al gelsomino di Fuzhou.  

Segnale d'allarme: evitate i tè con foglie ingiallite o dall'odore stantio: potrebbero essere troppo profumati o di scarsa qualità.  

 8. Approvvigionamento etico e commercio equo e solidale  

Con la crescita della domanda, l'approvvigionamento etico del tè verde cinese al gelsomino è fondamentale:  

– Certificazioni: cerca i sigilli Fair Trade, USDA Organic o Rainforest Alliance.  

– Empowerment femminile: molte raccoglitrici di gelsomino nel Guangxi sono lavoratrici supportate dalle cooperative.  

 9. Conservare il tè  

Conserva l'aroma delicato del tè al gelsomino:  

– Contenitore: barattolo ermetico in latta o in ceramica.  

– Ambiente: luogo fresco e buio, lontano da spezie o umidità.  

– Durata di conservazione: consumare entro 6-12 mesi per una freschezza ottimale.  

 Conclusione: Il fascino senza tempo del tè al gelsomino  

Il tè verde cinese al gelsomino è più di una semplice bevanda: è un viaggio sensoriale attraverso la storia, l'artigianato e la bellezza della natura. Che venga sorseggiato in un tranquillo momento di riflessione o condiviso in un momento di festa, questo tè profumato ci invita a rallentare e ad assaporare i semplici piaceri della vita.  

Esplorate le sue profondità floreali, onorate gli artigiani che si celano dietro ogni foglia e lasciate che ogni tazza di tè verde cinese al gelsomino vi trasporti sulle colline nebbiose del Fujian, dove tradizione e terroir si uniscono in perfetta armonia.  

tè al gelsomino

tè al gelsomino

$17.90

Foglie di tè di alta qualità accuratamente selezionate e fiori di gelsomino freschi, ripetutamente invecchiati. La zuppa di tè è chiara, con fiori fragranti e un gusto rinfrescante. Permette di godere di un momento di tranquillità nella vita frenetica.

Peso: 2 oz

+
Nome:

3 commenti su “Chinese Green Tea Jasmine”

  1. Наручные часы Ролекс Субмаринер отзывы

    Модель Submariner от выпущенная в 1954 году стала первыми водонепроницаемыми часами , выдерживающими глубину до 330 футов.
    Модель имеет 60-минутную шкалу, Oyster-корпус , обеспечивающие безопасность даже в экстремальных условиях.

  2. Real-time crash games are digital games with a fast experience.
    They include a growing multiplier that players can watch in real time.
    The goal is to make a move before the counter stops.
    Such games are well-known for their straightforward play and excitement.
    They are often used to test decision making.
    A lot of platforms host crash games with varied designs and features.
    You can check out these games right away for a fun experience.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

it_ITIT